Marketing per PMI: vendite e marketing sono davvero allineati?
Troppo spesso si confonde il marketing con la pubblicità: qualche post sponsorizzato, uno stand in fiera, un sito aggiornato. Ma fermarsi a questo significa ignorare il vero potenziale del marketing.
Il marketing non serve infatti solo a “farsi notare”. Deve fare molto di più: lavorare a fianco del tuo commerciale, supportandolo concretamente e alimentando il processo di vendita. Quando marketing e vendite sono davvero allineati, la differenza tra risultati mediocri e crescita sostenibile diventa netta e misurabile.
Marketing e vendite: due facce della stessa medaglia
Chi vende nel B2B sa bene che una trattativa non si apre con una telefonata a freddo.
La decisione d’acquisto è infatti frutto di un percorso complesso, fatto di informazioni, confronti e percezioni.
Nella maggior parte dei casi, prima ancora che il commerciale venga contattato, il potenziale cliente ha:
- visitato più volte il sito web aziendale;
- letto articoli, casi studio, materiali informativi;
- cercato l’azienda su Google o LinkedIn;
- valutato recensioni e testimonianze.
Tutto questo accade prima del contatto diretto. Ed è proprio qui che il marketing dovrebbe entrare in gioco.
Il problema tipico delle PMI
Molte PMI si affidano ancora a dinamiche di vendita “tradizionali”, dove il reparto commerciale è lasciato solo. Succede che:
- i commerciali lavorano su liste poco qualificate;
- il database è scarso, datato o disorganizzato;
- il marketing viene coinvolto solo in occasione di fiere o per “fare visibilità”;
- manca una pipeline continua e alimentata in modo strutturato.
Il risultato? Tempi lunghi per chiudere i contratti, conversioni basse, grande dispendio di energie e una scarsa prevedibilità sul fatturato.
Cosa dovrebbe fare davvero il marketing per aiutare le vendite
In un modello efficace, marketing e vendite non sono compartimenti stagni. Collaborano all’interno di un sistema unico e integrato, conosciuto come “smarketing“.
Ecco cosa significa in pratica.
1. Generare contatti qualificati
Non si tratta solo di ottenere “visibilità”, ma di costruire opportunità concrete, attraverso:
- definizione chiara del target ideale (ruolo, settore, dimensione aziendale);
- contenuti rilevanti per il processo d’acquisto;
- campagne digitali costruite per attrarre i profili giusti.
2. Educare il mercato prima della trattativa
Un cliente informato è un cliente più vicino all’acquisto. In questo senso, il marketing deve fare in modo che il potenziale cliente:
- sia già consapevole del problema che ha;
- conosca le possibili soluzioni;
- abbia subito chiaro valore e posizionamento aziendale.
In questo modo, quando entra in contatto con il commerciale, la conversazione parte già da un livello avanzato.
3. Fornire strumenti per vendere meglio
Il marketing deve dotare la forza vendite di materiali di supporto:
- casi studio, schede prodotto, comparazioni di valore;
- contenuti per follow-up personalizzati;
- asset visivi e testuali che facilitino la decisione d’acquisto.
4. Curare i contatti nel tempo
Non tutti i contatti sono pronti a comprare subito. Il marketing deve coltivarli con costanza, offrendo loro contenuti di valore:
- newsletter verticali e informative;
- contenuti blog di approfondimento;
- aggiornamenti sull’azienda, novità di settore, eventi e casi di successo.
I vantaggi di un modello integrato
Quando marketing e vendite lavorano insieme, l’azienda beneficia di:
- una pipeline costantemente alimentata;
- una riduzione dei tempi di trattativa;
- contatti più qualificati, trattati con meno dispersione;
- una maggiore prevedibilità nelle vendite;
- meno urgenze, più strategia.
Il marketing deve diventare parte integrante della strategia commerciale, supportando il reparto vendite nella generazione e gestione di opportunità.
È questa l’unica via per costruire un sistema che funzioni, anche nei mercati complessi, anche con risorse limitate.
Noi di VStrategy® aiutiamo ogni giorno imprenditori a trasformare un approccio dispersivo e frammentato in un ecosistema integrato, misurabile e orientato alla crescita.
Se anche nella tua azienda è arrivato il momento di far lavorare davvero insieme marketing e vendite, contattaci.