Strategia VS tattica: hai ben chiara la differenza?
Nel marketing – come nel business – la differenza tra chi evolve e chi resta fermo è spesso racchiusa in una parola, o forse due: visione strategica.
Nel panorama attuale le aziende sono costantemente stimolate a “fare qualcosa” per affermare la propria presenza digitale.
Lanciare un post. Aprire un profilo TikTok. Inviare una newsletter. Ma fare tutto ciò – specie se in modo sporadico – non significa costruire ma agire senza una meta precisa.
La vera domanda che ogni imprenditore dovrebbe porsi è: il mio marketing si basa su una roadmap, oppure su trend e tattiche passeggere?
Partiamo da un (piccolo) presupposto: strategia e tattica non sono la stessa cosa
Tattica è pubblicare contenuti. Strategia è sapere perché, a chi e con quale obiettivo pubblichi quei contenuti.
Tattica è lanciare una campagna promozionale. Strategia è coordinare ogni messaggio e canale della campagna advertising per creare valore reale e misurabile nel tempo.
Tattica è rispondere ai trend e all’urgenza del momento. Strategia è prevenire, pianificare, guidare ogni contenuto o azione di marketing analizzando contesto, piattaforme e mercato di riferimento per scegliere solo i canali e gli strumenti più adatti a conseguire i risultati attesi.
Il pericolo delle azioni scollegate
Molte aziende si muovono oggi come funamboli: una campagna di qua, un evento di là, qualche contenuto social pubblicato random su ciascuna piattaforma. Tutto questo genera attività, ma non risultati. Perché senza una regia unificata e senza obiettivi chiari, anche il miglior contenuto rischia di ridursi a un esercizio sterile.
E non basta “essere presenti” ma essere riconoscibili, consistenti, rilevanti sui canali che realmente interessano il tuo marketing.
Secondo una recente indagine di Deloitte, il 76% dei CEO aziendali ritiene che una strategia chiara e ben allineata sia la priorità numero uno per guidare la crescita aziendale nell’era post digitale. Eppure, solo il 23% delle aziende ha un framework strategico realmente integrato tra marketing, comunicazione e reparto sales.
Avere visione non è un lusso.
Ogni obiettivo aziendale – che sia semplicemente vendere, posizionarsi all’interno del proprio mercato, aumentare l’engagement o consolidare la brand reputation – può essere raggiunto solo con una visione strategica integrata, che sappia:
- Analizzare i dati di mercato e i comportamenti d’acquisto diretti e indiretti dei clienti.
- Definire obiettivi misurabili e coerenti.
- Stabilire canali, tone of voice e tempistiche adeguati.
- Coordinare tattiche e strumenti su più fronti.
- Monitorare costantemente l’impatto delle azioni tramite audit e report data driven periodici.
La strategia prima di tutto
Noi di VStrategy® aiutiamo gli imprenditori a smettere di disperdere energie e a costruire progetti di marketing realmente efficaci. Come lo facciamo? Con un approccio data driven, integrato, concreto.
- Partiamo dai numeri, ma guardiamo oltre le metriche.
- Progettiamo ecosistemi digitali integrati e coerenti, non singoli contenuti.
- Costruiamo percorsi su misura per ogni brand e azienda che si affida a noi, con una regia solida e un orientamento al risultato.
In un contesto dove il percorso di acquisto si è fatto più articolato e multicanale – un utente interagisce mediamente con 6-8 touchpoint prima di arrivare alla conversione (fonte: Google, 2024) – solo una strategia ben orchestrata può garantire coerenza e impatto nel tempo.
Per noi, ogni post, ogni campagna advertising, ogni pagina web è una tessera di un sistema più ampio. E ogni scelta deve essere preceduta da obiettivi e analisi.
Fermati. Rifletti. Riparti.
Il tuo marketing sta portando risultati perché è frutto di una visione strategica? O stai semplicemente inseguendo la prossima tattica?
Non tutto ciò che si muove avanza. Ma ogni strategia ben costruita determina una direzione, un impatto, una crescita. È tempo di tornare a pensare in ottica strategica, di costruire. E noi siamo qui per farlo insieme a te.