Skip to main content

Come creare una landing page: gli elementi essenziali per le tue campagne

Può sembrare un elemento semplice, quasi scontato. E invece, dietro una landing page che converte, si cela un lavoro strategico preciso, integrato e multidisciplinare, capace di trasformare un semplice clic in un contatto qualificato o, meglio ancora, in una vendita.

In questo articolo vedremo insieme gli elementi essenziali che una landing page deve avere per definirsi efficace all’interno di una strategia multicanale, con un focus sul percorso di marketing ad hoc e i principi data driven, che sono alla base del nostro approccio.

La landing page: un touchpoint strategico

Pensare a una landing page come a una semplice pagina web equivale a sottovalutarne il potenziale. Una landing ben strutturata è un nodo chiave in un percorso utente e di marketing ben disegnato, in grado di:

  • Segmentare l’audience in base alla provenienza del traffico (Google Ads, Meta, E-mail, canali social, ecc.).
  • Guidare l’utente verso un’unica azione, chiara e misurabile (= spingere alla conversione).
  • Fornire insight concreti sulle performance della campagna e del comportamento dell’utente.

Noi di VStrategy® partiamo sempre da una domanda fondamentale: “Qual è l’obiettivo reale di questa landing page e dove si inserisce nel percorso multicanale seguito dall’utente?” È da qui che strutturiamo, sviluppiamo, misuriamo e ottimizziamo.

Gli elementi essenziali di una landing page

Per costruire una landing page ad alto tasso di conversione, ogni componente deve essere pensato con uno scopo strategico. Ma quali sono gli elementi chiave?

Headline chiara e d’impatto

È la prima cosa che l’utente legge. Deve contenere una descrizione chiara e concisa di cosa stai proponendo al tuo pubblico target. Stai vendendo un benefit concreto? La risoluzione a uno specifico problema?
Esempio: “Aumenta i lead qualificati del 37% con il nostro metodo di advertising multicanale”

Sottotitolo persuasivo

Approfondisce la promessa fatta nel titolo e introduce il contesto. Lavora sulla leva del “perché continuare a leggere”, introducendo e anticipando i benefit o la tua proposta di valore.

Call to Action evidente (e ripetuta strategicamente)

La CTA deve essere una, unica, chiara e coerente con l’obiettivo. Posizionata in punti chiave.

Proposta di valore chiara

Dare il giusto risalto alla UVP (Unique Value Proposition).
In poche righe: perché l’utente dovrebbe fidarsi e convertire proprio qui e ora?

Benefit e features

Fornisci una panoramica dei benefit della tua azienda: che problemi risolvi per i tuoi clienti?
È il momento di enunciare qualche feature (soprattutto se la tua azienda offre un prodotto o un servizio di utilizzo non comune).

Proof e trust signals

Numeri, recensioni, loghi, certificazioni, case study: riducono la frizione psicologica e aumentano la fiducia.

Visual coerenti e funzionali

Non devono solo “essere belli”, ma guidare l’occhio, creare contesto e rafforzare il messaggio.

Assenza di distrazioni

Una landing che converte non ha menù, non ha link esterni, non ha vie di fuga. È una rampa di lancio che mira all’azione.

Copywriting persuasivo

Utilizza leve psicologiche (urgenza, scarsità, esclusività), ma anche un tono professionale e chiaro che si adatti al tone of voice della tua azienda.

Strategia alla base della creatività

Spesso si cade nell’errore di dare priorità alla grafica o allo stile visivo, dimenticando che una landing page deve essere progettata anche attorno ai dati.

  1. Analisi del traffico e delle fonti: da dove arriva l’utente? Qual è il suo livello di consapevolezza?
  2. Allineamento con il percorso dell’utente: la landing si trova in fase di acquisizione, nurturing o conversione? (Se ti sfugge che cosa sia il lead nurturing, dai un’occhiata qui).
  3. Definizione del KPI principale da monitorare: contatto, download, acquisto, richiesta demo o prenotazione?
  4. Creazione dei contenuti in ottica CRO (Ottimizzazione del tasso di conversione): copy, tasti call-to-action (o di chiamata all’azione), microcopy, testimonial, proof e layout devono tutti favorire la conversione.

Landing page e strategia: una sinergia invisibile ma fondamentale

Una landing da sola non può funzionare, ma deve essere parte di un sistema più ampio, dove ogni canale – advertising, email, retargeting, SEO, social – ha un ruolo ben preciso.

Nel nostro approccio, la landing è sempre connessa a un funnel personalizzato, che tiene conto di:

  • Intenzionalità del traffico (freddo, tiepido, caldo)
  • Automazioni post-conversione (email nurturing, CRM, remarketing)

Ogni step è monitorato con KPI precisi, per ottimizzare in tempo reale le performance della tua campagna.

Hai bisogno di una landing page per la tua nuova strategia di advertising? Contattaci.

User Experience Strategy: quanta strategia di marketing c’è dietro al tuo sito web?

Costruire una casa partendo dall’arredamento anziché dalle fondamenta avrebbe senso? No.

Eppure, molte aziende commettono lo stesso errore quando sviluppano il loro sito web: puntano tutto sul design e la resa estetica senza attribuire la benché minima importanza all’architettura strategica dei percorsi seguiti dall’utente durante la navigazione.

Perché l’interfaccia grafica è importante, ma senza un’esperienza utente strategica e coinvolgente, il tuo sito rischia di diventare solo un bel contenitore vuoto, incapace di trattenere il visitatore e trasformarlo in cliente.

Dietro al tuo sito web c’è strategia?

Sviluppare un sito web partendo dalla strategia e dallo studio dell’esperienza utente non è solo un valore aggiunto ma un passo fondamentale per ottenere conversioni concrete. Ecco alcuni dati significativi:

Inoltre, secondo Google Research:

  • L’88% degli utenti non tornerà su un sito dopo un’esperienza negativa.
  • Il 53% degli utenti mobile abbandona un sito se il caricamento impiega più di tre secondi.

Investire nell’architettura strategica dell’esperienza utente significa garantire che il sito web sia progettato per rispondere alle esigenze dell’utente, massimizzando l’efficacia della tua presenza online. Senza un percorso chiaro e un’interfaccia user-friendly, anche il miglior prodotto o servizio rischia di non essere valorizzato.

Investire nell’architettura strategica dell’esperienza utente significa garantire che il sito web sia progettato per rispondere alle esigenze dell’utente, massimizzando l’efficacia della tua presenza online. Senza un percorso chiaro e un’interfaccia user-friendly, anche il miglior prodotto o servizio rischia di non essere valorizzato.

User Experience Strategy e Web Design: perché non sono la stessa cosa

Spesso si tende a confondere la User Experience Strategy con il Web Design e viceversa, ma si tratta di due ambiti (e momenti) dello sviluppo web ben distinti.

La User Experience Strategy prevede lo studio e la pianificazione del percorso utente (il cosiddetto funnel o percorso di marketing), analizzando le sue esigenze, i suoi comportamenti e cosa si aspetta di trovare o raggiungere un volta atterrato sul sito. Il Web Design, invece, entra in gioco solo dopo, traducendo la strategia e il percorso utente in elementi visivi accattivanti.

In sostanza, pensare solo all’interfaccia grafica del sito significa ignorare la parte più importante del processo di creazione di un sito web: la sua capacità di guidare l’utente verso l’azione desiderata.

Il nostro approccio: strategia di marketing prima, design dopo

Noi di VStrategy® sviluppiamo siti web, e-commerce e landing page con un approccio strutturato che mette l’utente al centro. 

Ecco come lavoriamo:

  1. Analisi del comportamento utente: studiamo il tuo target per capire come naviga, cosa cerca e quali ostacoli incontra.
  2. Definizione della strategia di marketing dietro l’esperienza utente: creiamo percorsi chiari e intuitivi che guidano l’utente verso l’azione desiderata, riducendo il tasso di abbandono.
  3. Architettura del sito: costruiamo le fondamenta del tuo sito, testando la navigabilità e l’usabilità prima di pensare al design.
  4. Web design strategico: solo dopo aver definito in modo strategico la struttura e l’esperienza utente del sito, sviluppiamo un design visivamente efficace e in linea con il tuo brand.
  5. Ottimizzazione e test: monitoriamo le performance del sito e raccogliamo dati e KPI reali per migliorare l’efficacia del sito e perfezionare il tiro effettuando, se serve, integrazioni strategiche in grado di migliorare le conversioni.

La tua azienda merita un sito web che converte

Se stai pensando di rifare il tuo sito o di svilupparne uno da zero, assicurati di partire dalla strategia giusta. Trasforma il tuo sito in uno strumento di crescita che lavora per te: contattaci e scopri come possiamo aiutarti a farlo oggi stesso.

Sito web aziendale: serve davvero?

Immaginate di passeggiare in una città piena di negozi: alcuni hanno in esposizione una vetrina curata, ben illuminata, con prodotti esposti in modo invitante. Altri, invece, non hanno insegne né un ingresso ben visibile. E voi, a quale negozio vi avvicinereste?

La stessa logica si applica al web: senza un sito web aziendale ben progettato, la vostra azienda rischia di restare nell’ombra,

Perché un sito web è essenziale per la vostra azienda

Secondo il rapporto 2024 di Netcomm NetRetail, oltre 33,7 milioni di italiani effettuano acquisti online e la maggior parte di loro ricerca informazioni su prodotti e servizi prima di procedere all’acquisto. Questo significa che, se la vostra azienda non ha un sito web o ne ha uno pieno di bug che ne impediscono la navigazione, state lasciando sul tavolo un numero enorme di opportunità, sia che operiate nel commercio al dettaglio, sia nei servizi o nel settore B2B.

Quali sono i rischi di non avere un sito web aziendale nel 2025?

Affidarsi esclusivamente ai social media o al passaparola può sembrare una soluzione pratica, ma presenta delle limitazioni evidenti. Vediamo insieme quali sono.

  • Perdita di clienti potenziali: senza un sito web funzionale, chi cerca i vostri prodotti o servizi online non potrà trovarvi, rivolgendosi così e in modo inevitabile alla concorrenza.
  • Mancanza di credibilità: un’azienda senza sito web aziendale nel 2025 può apparire meno professionale o addirittura inesistente agli occhi di consumatori, buyer e partner commerciali.
  • Dipendenza dai social media: le piattaforme social sono utili, ma non offrono lo stesso controllo e grado personalizzazione di un sito web proprietario. Inoltre, algoritmi e policy cambiano in maniera repentina, influenzando la vostra visibilità.

I vantaggi di un sito web professionale

Un sito web aziendale non è solo una vetrina digitale, ma un elemento chiave per far crescere il vostro business, qualsiasi sia il vostro settore.

Godere di un sito che funziona e che coinvolge in maniera efficace i suoi visitatori è fondamentale per:

  • Generare lead: un sito ottimizzato può attrarre visitatori interessati, convertendoli in clienti attraverso contenuti mirati e call to action efficaci. Questo vale sia per chi vende prodotti online sia per chi offre consulenze o servizi professionali.
  • Rafforzare il brand: un sito ben strutturato e dal design accattivante comunica professionalità e solidità, distinguendovi dalla concorrenza e costruendo fiducia nel pubblico anche attraverso articoli blog.
  • Scalabilità e adattabilità: a differenza di altri canali, un sito web può evolversi con la vostra azienda, integrando nuove funzionalità e adattandosi alle esigenze del mercato, sia che offriate beni fisici, servizi digitali o consulenze aziendali. Ricordate: un sito web è un investimento che nel medio-lungo periodo può davvero massimizzare le vostre opportunità di business.
  • Un sito funzionale che converte: un sito non solo esteticamente impattante e in linea con l’identità aziendale, ma in grado di svolgere l’importante lavoro di commerciale a supporto del team vendite.

Avere il pieno controllo della vostra presenza digitale significa poter raccontare la vostra storia nel modo giusto, senza limiti imposti da piattaforme di terze parti, come i social network.

Inoltre, l’esperienza utente è 100% personalizzabile, con la possibilità di raccogliere dati preziosi sul comportamento e gli interessi degli utenti e comprendere meglio il vostro pubblico.

VStrategy®: il partner ideale per il vostro sviluppo web

In VStrategy®, sappiamo che ogni azienda ha esigenze uniche. Per questo progettiamo e sviluppiamo siti web aziendali, e-commerce e landing page ottimizzate con un approccio strategico guidato e supportato dai dati. L’obiettivo? Realizzare soluzioni web su misura in grado di massimizzare le performance e il ritorno sull’investimento dei clienti che scelgono di affidarsi a noi.

Perché scegliere VStrategy® per il vostro sito web?
  • Approccio strategico: ogni progetto di sviluppo web è studiato nei minimi dettagli, assicurando che il sito rispecchi l’identità del brand e soddisfi le aspettative del target di riferimento.
  • Responsive Design: i nostri siti sono ottimizzati per offrire un’esperienza utente eccellente su tutti i dispositivi, dai desktop ai tablet fino agli smartphone.
  • Ottimizzazione SEO: implementiamo le migliori pratiche di SEO copywriting per garantire a ogni singola pagina del sito una visibilità organica elevata sui motori di ricerca.

Pronti a elevare la vostra presenza online?

Non lasciate che la vostra azienda resti nell’ombra: scoprite cosa possiamo fare per voi per aiutarvi a trasformare la vostra presenza digitale in un potente strumento costante di crescita e visibilità. Oppure, contattateci per una consulenza gratuita e personalizzata per il vostro sito web aziendale.