Skip to main content
Marzo 20, 2025

User Experience Strategy: quanta strategia di marketing c’è dietro al tuo sito web?

Costruire una casa partendo dall’arredamento anziché dalle fondamenta avrebbe senso? No.

Eppure, molte aziende commettono lo stesso errore quando sviluppano il loro sito web: puntano tutto sul design e la resa estetica senza attribuire la benché minima importanza all’architettura strategica dei percorsi seguiti dall’utente durante la navigazione.

Perché l’interfaccia grafica è importante, ma senza un’esperienza utente strategica e coinvolgente, il tuo sito rischia di diventare solo un bel contenitore vuoto, incapace di trattenere il visitatore e trasformarlo in cliente.

Dietro al tuo sito web c’è strategia?

Sviluppare un sito web partendo dalla strategia e dallo studio dell’esperienza utente non è solo un valore aggiunto ma un passo fondamentale per ottenere conversioni concrete. Ecco alcuni dati significativi:

Inoltre, secondo Google Research:

  • L’88% degli utenti non tornerà su un sito dopo un’esperienza negativa.
  • Il 53% degli utenti mobile abbandona un sito se il caricamento impiega più di tre secondi.

Investire nell’architettura strategica dell’esperienza utente significa garantire che il sito web sia progettato per rispondere alle esigenze dell’utente, massimizzando l’efficacia della tua presenza online. Senza un percorso chiaro e un’interfaccia user-friendly, anche il miglior prodotto o servizio rischia di non essere valorizzato.

Investire nell’architettura strategica dell’esperienza utente significa garantire che il sito web sia progettato per rispondere alle esigenze dell’utente, massimizzando l’efficacia della tua presenza online. Senza un percorso chiaro e un’interfaccia user-friendly, anche il miglior prodotto o servizio rischia di non essere valorizzato.

User Experience Strategy e Web Design: perché non sono la stessa cosa

Spesso si tende a confondere la User Experience Strategy con il Web Design e viceversa, ma si tratta di due ambiti (e momenti) dello sviluppo web ben distinti.

La User Experience Strategy prevede lo studio e la pianificazione del percorso utente (il cosiddetto funnel o percorso di marketing), analizzando le sue esigenze, i suoi comportamenti e cosa si aspetta di trovare o raggiungere un volta atterrato sul sito. Il Web Design, invece, entra in gioco solo dopo, traducendo la strategia e il percorso utente in elementi visivi accattivanti.

In sostanza, pensare solo all’interfaccia grafica del sito significa ignorare la parte più importante del processo di creazione di un sito web: la sua capacità di guidare l’utente verso l’azione desiderata.

Il nostro approccio: strategia di marketing prima, design dopo

Noi di VStrategy® sviluppiamo siti web, e-commerce e landing page con un approccio strutturato che mette l’utente al centro. 

Ecco come lavoriamo:

  1. Analisi del comportamento utente: studiamo il tuo target per capire come naviga, cosa cerca e quali ostacoli incontra.
  2. Definizione della strategia di marketing dietro l’esperienza utente: creiamo percorsi chiari e intuitivi che guidano l’utente verso l’azione desiderata, riducendo il tasso di abbandono.
  3. Architettura del sito: costruiamo le fondamenta del tuo sito, testando la navigabilità e l’usabilità prima di pensare al design.
  4. Web design strategico: solo dopo aver definito in modo strategico la struttura e l’esperienza utente del sito, sviluppiamo un design visivamente efficace e in linea con il tuo brand.
  5. Ottimizzazione e test: monitoriamo le performance del sito e raccogliamo dati e KPI reali per migliorare l’efficacia del sito e perfezionare il tiro effettuando, se serve, integrazioni strategiche in grado di migliorare le conversioni.

La tua azienda merita un sito web che converte

Se stai pensando di rifare il tuo sito o di svilupparne uno da zero, assicurati di partire dalla strategia giusta. Trasforma il tuo sito in uno strumento di crescita che lavora per te: contattaci e scopri come possiamo aiutarti a farlo oggi stesso.