Skip to main content
Ottobre 11, 2024

Black Friday 2024: 5 tip per risultati efficaci nel B2B

È chiaro a tutti: il Black Friday, se sfruttato a dovere, rappresenta una ricorrenza strategica anche per le aziende B2B.
Ma cosa significa davvero il Black Friday per il settore business e, soprattutto, come può la pianificazione strategica permettervi di fare la differenza?

Scopriamolo insieme.

Il Black Friday? Un’opportunità sempre più B2B

Il Black Friday, che quest’anno cadrà il 29 novembre, è solitamente associato a sconti per i consumatori, ma nel contesto business assume un significato del tutto diverso.

Le aziende che vendono ad altre aziende non sono semplici consumatori finali: hanno cicli d’acquisto più lunghi, che richiedono l’intervento di diversi decision maker, esigenze complesse e sono alla ricerca costante di soluzioni in grado di garantire valore sul lungo periodo.
Ma ecco arrivati al punto focale: fare sconti non basta.
Il Black Friday B2B per essere un’opportunità deve educare i clienti, offrire al mercato offerte su misura e creare un percorso di vendita che vada al di là della singola giornata o settimana di promozioni.

Se ad esempio la vostra è un’azienda di software, potreste offrire oltre ad un semplice sconto servizi aggiuntivi come consulenze gratuite, assistenza premium o demo personalizzate per far conoscere ai clienti o buyer interessati le nuove funzionalità del vostro prodotto. In questo modo, non solo sarete in grado di attirare a voi nuovi clienti, ma getterete le basi per collaborazioni a lungo termine con quelli esistenti.

Il successo? Questione di strategia e pianificazione

Nel B2B, l’improvvisazione non paga. E questo spiega perché il Black Friday, soprattutto nel settore business, non può essere trattato come un’iniziativa dell’ultimo minuto.
La pianificazione è infatti fondamentale per cogliere e sfruttare appieno le opportunità offerte dalla Black Week.

Ecco 3 buoni motivi per cui è indispensabile dotarsi per tempo di una solida strategia:

  1. Ciclo di vendita lungo e complesso. Come dicevamo, nel B2B i processi decisionali richiedono molto più tempo rispetto al settore consumer. Per questo, è bene non limitare le promozioni al singolo giorno (o settimana), ma estendere ad esempio le offerte o creare vantaggi per chi chiude un contratto nei mesi successivi, aumentando così le probabilità di conversione.
  2. Fiducia. Le aziende B2B non cercano fornitori, ma partner aziendali affidabili. Una strategia che rafforza la fiducia, con comunicazioni mirate e soluzioni concrete, può contribuire in maniera notevole ad aumentare le vostre probabilità di successo.
  3. Valorizzazione dei dati. La pianificazione strategica permette di sfruttare meglio i dati a propria disposizione. Segmentando il pubblico, potete creare offerte personalizzate che migliorano l’esperienza d’acquisto dei buyer e aumentano le conversioni.

5 tip strategiche di marketing B2B per massimizzare i risultati durante il Black Friday 2024

Strategia B2B Black Friday

Per ottenere il massimo dal Black Friday nel B2B, è fondamentale adottare un approccio ben strutturato e personalizzato. Lanciare promozioni alla rinfusa non porta a nulla: ogni decisione deve essere ponderata sulle esigenze specifiche dei vostri clienti business. La chiave? Saper intercettare il loro ciclo d’acquisto, creando offerte mirate che vadano oltre lo sconto immediato e che portino valore aggiunto e beneficio a lungo termine.

Come massimizzare le vostre opportunità durante il Black Friday 2024?

  1. Segmentate e personalizzate. Il B2B vive di personalizzazione. Non tutti i clienti sono uguali: suddividere il pubblico in base a settore, dimensione aziendale o comportamento d’acquisto passato aiuta a creare comunicazioni mirate che aumentano il valore percepito e le vostre probabilità di conversione.
  2. Create un ecosistema di comunicazione. Non limitatevi a una sola newsletter. Pianificate una strategia di marketing multicanale: per portare risultati di qualità, email marketing, social media, landing page dedicate e contenuti mirati ad hoc per l’occasione devono lavorare in sinergia.
  3. Offrite un valore aggiunto. Piuttosto che semplici sconti, create offerte mirate che includano valore aggiunto come l’assistenza prolungata o le consulenze gratuite. Le aziende B2B sono disposte a spendere e investire quando si tratta di soluzioni che agevolano il proprio lavoro.
  4. Pensate a lungo termine. A differenza del mondo consumer, nel B2B l’acquisto non è impulsivo, perciò non fate l’errore di voler concedere sconti “lampo”. Offerte che durano nel tempo o promozioni attivabili anche dopo il Black Friday permettono agli acquirenti B2B di prendersi il tempo necessario per valutare l’acquisto senza pressioni.
  5. Monitorate e ottimizzate in tempo reale. Il Black Friday si evolve rapidamente, e lo stesso deve fare la vostra strategia. Monitorate costantemente l’andamento delle vostre campagne e intervenite qualora una promozione non stia performando come previsto.

Il Black Friday B2B 2024 rappresenta una ricorrenza straordinaria per tutte quelle aziende che desiderano costruire relazioni solide e durature. Non è solo una questione di offrire sconti e promozioni riservate, ma un’occasione per educare i vostri clienti, rafforzare la brand authority all’interno del settore e raggiungere i vostri obiettivi, specie nell’ultimo trimestre dell’anno (se volete approfondire abbiamo parlato di strategia e obiettivi Q4 proprio qui).

Vi starete chiedendo se esista un segreto per avere successo. La risposta è: assolutamente no.
L’unico suggerimento che però possiamo darvi in occasioni come il Black Friday è quello di pianificare con cura, personalizzare le vostre offerte e sfruttare le potenzialità del marketing digitale.